Domande più frequenti (FAQ)

In questa pagina puoi trovare informazioni relative al sistema di pagamento pagoPA ed al portale dei pagamenti Partenopay. Inoltre sono fornite indicazioni che possono aiutarti a rispondere ai principali dubbi e quesiti sia nell'utilizzo del portale Partenopay che nella esecuzione dei pagamenti degli avvisi pagoPA. Per cercare rapidamente la risposta ad un quesito, puoi utilizzare il motore di ricerca del sito digitando uno o più termini da cercare. Leggi attentamente e verifica che la soluzione al tuo problema si trovi in questa pagina. In caso contrario, puoi inviarci una e-mail o telefonarci utilizzando i contatti del portale. Per problemi riscontrati in fase di pagamento dovrai indicarci necessariamente il codice fiscale e codice avviso presenti nel tuo avviso di pagamento.

null Cosa visualizzo all'interno della mia area privata?

Una volta acceduto all'area privata del portale PartenoPay tramite credenziali SPID, CIE o CNS, potrai visualizzare e gestire tutte le posizioni di pagamento associate al tuo Codice Fiscale.

Le posizioni di pagamento sono suddivise in tre grandi categorie:

  1. I miei Avvisi di Pagamento  - In tale sezione potrai trovare tutte le posizioni predisposte dall'Ente Creditore (il tuo Comune) sotto forma di Avvisi di pagamento, non ancora pagati;
  2. Pagamenti Spontanei - In tale sezione troverai tutte le posizioni di pagamento da te generate e non ancora pagate nell'ambito dei pagamenti spontanei  (sia in area pubblica che in area privata), richiesti per fruire di servizi forniti dal tuo Comune. 
  3. Lista Operazioni - In tale sezione troverai tutti i pagamenti già eseguiti ed anche le operazioni di pagamento non andate a buon fine. Relativamente ad ognuna delle operazioni di pagamento è possibile sia visualizzare tutti i dettagli della operazione sia prelevare l'attestazione di avvenuto o mancato pagamento. Si ricorda che, in caso di pagamento eseguito, l'attestazione sarà disponibile non prima di 2 giorni lavorativi successivi al pagamento, ovvero  seguito di ricezione dagli istituti di pagamento dei flussi di rendicontazione.

Nell'area privata è inoltre possibile effettuare pagamenti "a carrello" ovvero poter pagare, tramite un'unica transazione,  fino a 5 posizioni, con l'ulteriore vantaggio di dover versare al PSP una commissione unica, dunque permettendo anche di risparmiare sui costi di commissione richiesti dai PSP. 

 - 

Data di aggiornamento: 27/11/2021