Domande più frequenti (FAQ)

In questa pagina puoi trovare informazioni relative al sistema di pagamento pagoPA ed al portale dei pagamenti Partenopay. Inoltre sono fornite indicazioni che possono aiutarti a rispondere ai principali dubbi e quesiti sia nell'utilizzo del portale Partenopay che nella esecuzione dei pagamenti degli avvisi pagoPA. Per cercare rapidamente la risposta ad un quesito, puoi utilizzare il motore di ricerca del sito digitando uno o più termini da cercare. Leggi attentamente e verifica che la soluzione al tuo problema si trovi in questa pagina. In caso contrario, puoi inviarci una e-mail o telefonarci utilizzando i contatti del portale. Per problemi riscontrati in fase di pagamento dovrai indicarci necessariamente il codice fiscale e codice avviso presenti nel tuo avviso di pagamento.

null Sono ammesse modalità di pagamento alternative a pagoPA?

Al fine di consentire l’utilizzo di altri strumenti di pagamento elettronico disponibili, il Sistema pagoPA favorisce l’interconnessione con gli schemi, anche internazionali, di carte di pagamento come definite ai sensi dell’articolo 2, punti 33), 34) e 35) del regolamento UE 2015/751 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2015 relativo alle commissioni interbancarie sulle operazioni di pagamento basate su carta. Pertanto, il Sistema pagoPA rappresenta il sistema nazionale dei pagamenti elettronici in favore delle Pubbliche Amministrazioni e degli altri soggetti tenuti per legge all’adesione, al quale gli Enti Creditori possono, allo stato attuale, affiancare esclusivamente i seguenti metodi di pagamento:

  • pagamenti per cassa, presso l’ente e/o il soggetto che per tale ente svolge il servizio di tesoreria o cassa;
  • eventuali altri servizi di pagamento non ancora integrati con il Sistema pagoPA e che non risultino sostituibili con quelli erogati tramite pagoPA poiché una specifica previsione di legge ne impone la messa a disposizione dell’utenza per l’esecuzione del pagamento.

Data di aggiornamento: 25/11/2019