Domande più frequenti (FAQ)

In questa pagina puoi trovare informazioni relative al sistema di pagamento pagoPA ed al portale dei pagamenti Partenopay. Inoltre sono fornite indicazioni che possono aiutarti a rispondere ai principali dubbi e quesiti sia nell'utilizzo del portale Partenopay che nella esecuzione dei pagamenti degli avvisi pagoPA. Per cercare rapidamente la risposta ad un quesito, puoi utilizzare il motore di ricerca del sito digitando uno o più termini da cercare. Leggi attentamente e verifica che la soluzione al tuo problema si trovi in questa pagina. In caso contrario, puoi inviarci una e-mail o telefonarci utilizzando i contatti del portale. Per problemi riscontrati in fase di pagamento dovrai indicarci necessariamente il codice fiscale e codice avviso presenti nel tuo avviso di pagamento.

null La ricevuta di pagamento fornita dal PSP scelto con pagoPA ha efficacia liberatoria?

Il Nodo dei Pagamenti-SPC rappresenta l’infrastruttura tecnica attraverso la quale i PSP aderenti, connettendosi ad un solo punto, si interfacciano con tutti gli Enti Creditori aderenti e ottengono ogni informazione necessaria all’operazione di pagamento, ivi inclusa la verifica della spettanza del pagamento e l’aggiornamento dell’importo dovuto. Questo meccanismo di verifica in tempo reale da parte del PSP dell’esistenza del debito e dell’aggiornamento del relativo importo, determina l’effetto che la ricevuta del pagamento eseguito sia non solo liberatoria dell’importo versato, ma anche liberatoria della posizione debitoria sottostante del cittadino nei confronti dell’Ente Creditore beneficiario del pagamento, proprio poiché eseguito attraverso un PSP aderente al sistema pagoPA. Tale effetto liberatorio, essendo strettamente connesso all’interazione tra l’Ente Creditore e il PSP aderente, si realizza esclusivamente attraverso i modelli di pagamento descritti, ossia con il modello 1, 2 o 3 previsti da pagoPA. Pertanto, ove il debitore inserisca in autonomia l’importo da versare, senza fare in alcun modo riferimento a un codice IUV predeterminato dall’Ente Creditore e/o non ci sia alcuna interazione tra il PSP aderente e l’Ente Creditore beneficiario, non potrà sussistere il valore liberatorio della posizione debitoria sottostante. Inoltre, l’effetto liberatorio non potrà riguardare anche la posizione debitoria sottostante, laddove l’ammontare dell’importo effettivamente da pagare sia determinabile sulla base di elementi nella disponibilità esclusiva del pagatore all’atto del pagamento, tali, dunque, da escludere la possibilità per la PA beneficiaria di verificarne la correttezza. Ci si riferisce, a titolo esemplificativo, al pagamento delle tasse in autoliquidazione da parte del pagatore, oppure, al pagamento delle sanzioni del Codice della strada, in cui l’importo da pagare è variabile per legge a seconda della data dell’avvenuta notifica nei confronti dell’obbligato al pagamento.

Data di aggiornamento: 25/11/2019